Accensione di fuochi all'interno del centro abitato, nei comuni di Amaro, Cavazzo Carnico e Tolmezzo (Dal 2017 il procedimento è di competenza dell'UTI Carnia)
Territorio, ambiente, raccolta legna, rifiuti
(Dal 2017 il procedimento è di competenza dell'UTI Carnia, in via transitoria restano in pubblicazione le indicazioni principali e la modulistica, in attesa della pubblicazione sul sito dell'UTI).
Questo procedimento si avvia quando si ha la necessità di accendere un fuoco (per bruciare stoppie, ramaglie o fogliame), all'interno del centro abitato:
- nei mesi di gennaio, febbraio, maggio, giugno, luglio, agosto, novembre e dicembre a CAVAZZO CARNICO E TOLMEZZO;
- nei mesi di gennaio, febbraio, maggio, giugno, luglio, agosto e dicembre a AMARO.
- A VERZEGNIS, invece, nei periodi di massima pericolosità definiti dal piano regionale antincendio, l'abbruciamento deve essere eseguito previa autorizzazione dell'autorità forestale.
Responsabile procedimento:
Termine per la conclusione (giorni): 30
In base alla norma: Regolamento comunale sul procedimento amministrativo
Ufficio: Polizia Locale (dal 2017 il servizio è svolto dall'UTI Carnia)
ALL'INTERNO DEI CENTRI ABITATI di AMARO, CAVAZZO CARNICO E TOLMEZZO:
la domanda va presentata quando c'è la necessità di accendere un fuoco (per bruciare stoppie, ramaglie o fogliame):
- nei mesi di gennaio, febbraio, maggio, giugno, luglio, agosto, novembre e dicembre a CAVAZZO CARNICO E TOLMEZZO;
- nei mesi di gennaio, febbraio, maggio, giugno, luglio, agosto e dicembre ad AMARO.
Negli altri mesi non è necessario richiedere l'autorizzazione, ma bisogna ugualmente rispettare gli orari di accensione (fra le 4.00 e le 7.00 nei comuni di Cavazzo Carnico e Tolmezzo, fra le 5.00 e le 9.00 nel comune di Amaro).
AL DI FUORI DEI CENTRI ABITATI di AMARO, CAVAZZO CARNICO E TOLMEZZO:
l'autorizzazione deve essere richiesta al Corpo Forestale dello Stato/Regionale e ai Vigili del Fuoco.
A VERZEGNIS, invece:
nei periodi di massima pericolosità definiti dal piano regionale antincendio, l'abbruciamento deve essere eseguito sempre previa autorizzazione dell'autorità forestale.
La domanda può essere compilata utilizzando il modello allegato.
Una marca da bollo che verrà applicata sulla successiva autorizzazione
La domanda può essere consegnata all'UTI Carnia in uno dei seguenti modi:
- direttamente, consegnandola all'Ufficio Polizia Locale della sede distaccata dell'UTI Carnia presso il Comune di Tolmezzo durante gli orari di apertura al pubblico;
- all'Ufficio Protocollo dell'UTI Carnia, in via Carnia Libera 1944 n. 29;
- tramite posta (ordinaria - in questo caso non c’è garanzia di ricevimento - o raccomandata);
- tramite posta elettronica “semplice”, all'indirizzo dell'ufficio di riferimento, se firmata digitalmente, oppure se scansionata con allegata la copia del documento di identità (in questo caso non c’è garanzia di ricevimento);
- tramite PEC all'indirizzo PEC dell'UTI Carnia se firmata digitalmente, oppure se scansionata con allegata la copia del documento di identità, in questo caso l'invio ha lo stesso valore di una raccomandata AR.
Le principali norme di riferimento sono:
- articolo 40, comam 7, del regolamento di Polizia Urbana di TOLMEZZO
- articolo 40, comam 7, del regolamento di Polizia Urbana di CAVAZZO CARNICO
- articolo 39, comma 6, del regolamento di polizia urbana di AMARO
- a VERZEGNIS si fa riferimento all'art. 11 del regolamento di Polizia Rurale
Per i procedimenti di competenza della Polizia Locale si rimanda all'informativa contenuta nel stito dell'Unione Territoriale Intercomunale della Carnia - U.T.I.